| Line 1: | 
Line 1: | 
| − | Benvenuti nella pagina Wiki di Simone Giustetti.
  | + | {{header_it|title=StudioSG - VirtualBox e accelerazione 3-D| keyword={{Template:Keyword_it_virtualbox}}| description=Come abilitare l'accelerazione 3-D per una macchina virtuale condigurata in Virtualbox | link_page=en/virtualbox_3d_acceleration}}  | 
| − |    |   | 
| − |    |   | 
| − | Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/virtualbox_3d_acceleration English] - '''Italiano'''
  |   | 
| − |    |   | 
| − | ----  |   | 
| − |    |   | 
|   |  |   |  | 
|   | == Accelerazione 3-D in Virtualbox ==  |   | == Accelerazione 3-D in Virtualbox ==  | 
| − | 
  |   | 
|   |  |   |  | 
|   | Nel corso dell'articolo vedremo come '''abilitare l'accelerazione grafica 3-D''' per una macchina virtuale su cui sia installata una distribuzione Slackware Linux.  |   | Nel corso dell'articolo vedremo come '''abilitare l'accelerazione grafica 3-D''' per una macchina virtuale su cui sia installata una distribuzione Slackware Linux.  | 
| Line 22: | 
Line 15: | 
|   |  |   |  | 
|   |  |   |  | 
| − | == Abilitare la funzionalità nella configurazione della macchina. ==  | + | == Abilitare la Funzionalità nella Configurazione della Macchina ==  | 
|   |  |   |  | 
|   | Aperta la console di Virtualbox si selezioni la macchina desiderata e si apra la finestra delle opzioni mediante click del mouse sul pulsante Settings. Nella maschera così aperta si selezioni l'opzione Display ed infine si spunti l'opzione "Enable 3D Acceleration".  |   | Aperta la console di Virtualbox si selezioni la macchina desiderata e si apra la finestra delle opzioni mediante click del mouse sul pulsante Settings. Nella maschera così aperta si selezioni l'opzione Display ed infine si spunti l'opzione "Enable 3D Acceleration".  | 
| Line 31: | 
Line 24: | 
|   | Avviata la macchina virtuale, si apra il menù Devices e si selezioni l'opzione Devices->CD/DVD Devices->VboxGuestAdditions.iso.  |   | Avviata la macchina virtuale, si apra il menù Devices e si selezioni l'opzione Devices->CD/DVD Devices->VboxGuestAdditions.iso.  | 
|   | Dopo essersi collegati come '''utente root''' sul sistema si esegua il mount del cdrom tramite il comando:  |   | Dopo essersi collegati come '''utente root''' sul sistema si esegua il mount del cdrom tramite il comando:  | 
| − |     root@darkstar04:~# mount /mnt/cdrom  | + |     '''mount''' /mnt/cdrom  | 
|   |  |   |  | 
| − | Spostandoci nella directory /mnt/cdrom il comando ls -la dovrebbe rendere l'elenco degli eseguibili:  | + | Spostandoci nella directory ''/mnt/cdrom'' il comando ls -la dovrebbe rendere l'elenco degli eseguibili:  | 
| − |     root@darkstar04:~# ls -la /mnt/cdrom/  | + |     '''ls''' ''-la'' /mnt/cdrom/  | 
|   |     total 30226  |   |     total 30226  | 
|   |     dr-xr-xr-x  4 root root     2048 2010-06-08 13:19 .  |   |     dr-xr-xr-x  4 root root     2048 2010-06-08 13:19 .  | 
| Line 50: | 
Line 43: | 
|   |  |   |  | 
|   | Si lanci il pacchetto adatto all'architettura della macchina virtuale. VBoxLinuxAdditions-x86.run per macchina virtuale a 32 bit e VBoxLinuxAdditions-x86.run per una a 64.  |   | Si lanci il pacchetto adatto all'architettura della macchina virtuale. VBoxLinuxAdditions-x86.run per macchina virtuale a 32 bit e VBoxLinuxAdditions-x86.run per una a 64.  | 
| − |     root@darkstar04:~# bash ./VBoxLinuxAdditions-x86.run  | + |     '''bash''' ./VBoxLinuxAdditions-x86.run  | 
|   |  |   |  | 
| − | Il programma di installazione provvederà a compliare ed installare i moduli necessari rendendo a video un eloquente resoconto delle operazioni eseguite.  | + | Il programma di installazione provvederà a compilare ed installare i moduli necessari rendendo a video un eloquente resoconto delle operazioni eseguite.  | 
| − | Terminata l'installazione si provi a lanciare una sessione grafica. La versione di X distribuita con Slackware 13.1 dovrebbe essere in grado di avviarsi senza che sia presente un file /etc/X11/xorg.conf. In caso di problemi si provveda a creare detto file lanciando il comando xorgsetup e rispondendo ad alcune semplici domande. Il comando eseguirà una scansione dello hardware e produrrà un file xorg.conf adeguato.  | + | Terminata l'installazione si provi a lanciare una sessione grafica. La versione di X distribuita con Slackware 13.1 dovrebbe essere in grado di avviarsi senza che sia presente un file ''/etc/X11/xorg.conf''. In caso di problemi si provveda a creare detto file lanciando il comando '''xorgsetup''' e rispondendo ad alcune semplici domande. Il comando eseguirà una scansione dello hardware e produrrà un file xorg.conf adeguato.  | 
|   |  |   |  | 
|   |  |   |  | 
| − | == Configurazione della macchina virtuale ==  | + | == Configurazione della Macchina Virtuale ==  | 
|   |  |   |  | 
|   | Per alcune distribuzioni Linux, l'esecuzione dei due passi precedenti è sufficiente per abilitare la funzionalità di accelerazione. In Slackware, a causa di una disomogeneità dei percorsi ove vengono installati driver e librerie, bisogna eseguire ancora alcune operazioni.  |   | Per alcune distribuzioni Linux, l'esecuzione dei due passi precedenti è sufficiente per abilitare la funzionalità di accelerazione. In Slackware, a causa di una disomogeneità dei percorsi ove vengono installati driver e librerie, bisogna eseguire ancora alcune operazioni.  | 
|   | I sintomi del problema sono:  |   | I sintomi del problema sono:  | 
|   |  |   |  | 
| − | 1 – Basso framerate. Lanciato, il programma ''glxgears'' renderà un frame rare di circa 300 frame al secondo. Un valore decisamente basso che evidenzia l'impiego di un driver software e non dell'accelerazione hardware.  | + | 1 – Basso frame rate. Lanciato, il programma '''glxgears''' renderà un frame rate di circa 300 frame al secondo. Un valore decisamente basso che evidenzia l'impiego di un driver software e non dell'accelerazione hardware.  | 
|   |  |   |  | 
| − | 2 – Il file di log della sessione X, /var/log/X.log.x ove x è un numero compreso tra 0 e 9 che indica la sessione grafica aperta, riporterà stringhe di errore simili a:  | + | 2 – Il file di log della sessione X, ''/var/log/X.log.''x ove x è un numero compreso tra 0 e 9 che indica la sessione grafica aperta, riporterà stringhe di errore simili a:  | 
| − |     (EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so failed (/usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so: cannot open shared  | + |     (EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so failed (/usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so:  | 
| − |    object file: No such file or directory)
  | + |    cannot open shared object file: No such file or directory)  | 
|   |     (EE) AIGLX: reverting to software rendering  |   |     (EE) AIGLX: reverting to software rendering  | 
|   | Il messaggio specifica che non essendo stato trovato il driver opportuno il sistema farà ricorso al rendering software.  |   | Il messaggio specifica che non essendo stato trovato il driver opportuno il sistema farà ricorso al rendering software.  | 
|   |  |   |  | 
|   | Per ovviare al problema devono essere creati due collegamenti in modo che Virtualbox possa trovare i driver necessari. Si eseguano i seguenti comandi:  |   | Per ovviare al problema devono essere creati due collegamenti in modo che Virtualbox possa trovare i driver necessari. Si eseguano i seguenti comandi:  | 
| − |     ln -s /usr/lib/xorg/modules/dri /usr/lib/dri  | + |     '''ln''' ''-s'' /usr/lib/xorg/modules/dri /usr/lib/dri  | 
| − |     ln -s /usr/lib/VBoxOGL.so /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so  | + |     '''ln''' ''-s'' /usr/lib/VBoxOGL.so /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so  | 
|   |  |   |  | 
|   | Si riavvii quindi il server X.  |   | Si riavvii quindi il server X.  | 
| Line 84: | 
Line 77: | 
|   | Aggiungere l'utente al gruppo ''video''  |   | Aggiungere l'utente al gruppo ''video''  | 
|   |  |   |  | 
| − | Impostare i permessi 0666 per il modulo dri di X modificando opportunamente il file /etc/X11/xorg.conf  | + | Impostare i permessi 0666 per il modulo dri di X modificando opportunamente il file ''/etc/X11/xorg.conf''  | 
|   |  |   |  | 
| − | Verificare che le regole di creazione dei device file relativi a Virtualbox non siano apannaggio esclusivo di root. Nella directory /etc/udev/rules.d dovrebbe esistere il file 60-vboxadd.rules il quale dovrebbe contenere due righe:  | + | Verificare che le regole di creazione dei device file relativi a Virtualbox non siano appanaggio esclusivo di root. Nella directory ''/etc/udev/rules.d'' dovrebbe esistere il file 60-vboxadd.rules il quale dovrebbe contenere due righe:  | 
|   |     KERNEL=="vboxguest", NAME="vboxguest", OWNER="root", MODE="0660"  |   |     KERNEL=="vboxguest", NAME="vboxguest", OWNER="root", MODE="0660"  | 
|   |     KERNEL=="vboxuser", NAME="vboxuser", OWNER="root", MODE="0666"  |   |     KERNEL=="vboxuser", NAME="vboxuser", OWNER="root", MODE="0666"  | 
| Line 96: | 
Line 89: | 
|   |  |   |  | 
|   | Link esterni  |   | Link esterni  | 
|   | + |  | 
|   | ----  |   | ----  | 
|   | + |  | 
|   | * [http://www.virtualbox.org/ Home page del progetto Virtualbox]  |   | * [http://www.virtualbox.org/ Home page del progetto Virtualbox]  | 
|   | * [http://it.wikipedia.org/wiki/VirtualBox La pagina Wikipedia relativa a Virtualbox]  |   | * [http://it.wikipedia.org/wiki/VirtualBox La pagina Wikipedia relativa a Virtualbox]  | 
| − | 
  |   | 
|   |  |   |  | 
|   | ----  |   | ----  | 
|   |  |   |  | 
| − | Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/virtualbox_3d_acceleration English] - '''Italiano'''
  | + | {{footer_it | link_page=en/virtualbox_3d_acceleration}}  |