Line 10:
Line 10:
−
Nel corso dell'articolo vedremo come '''abilitare l'accelerazione grafica 3-D''' per una macchina virtuale su cui sia installata una distribuzione Slackware Linux.
+
Nel corso dell'articolo vedremo come '''abilitare l'accelerazione grafica 3-D''' per una macchina virtuale su cui sia installata una distribuzione Slackware Linux.
−
Virtualbox <nowiki>è</nowiki> un prodotto di virtualizzazione: un programma in grado di creare Pc virtuali su cui installare un sistema operativo e far girare programmi come se si trattasse di macchine reali. Tra le molte caratteristiche che Virtualbox emula vi <nowiki>è</nowiki> l'accelerazione 3-D; aggiunta ufficialmente con la versione 2.x del programma.
+
Virtualbox è un prodotto di virtualizzazione: un programma in grado di creare Pc virtuali su cui installare un sistema operativo e far girare programmi come se si trattasse di macchine reali. Tra le molte caratteristiche che Virtualbox emula vi è l'accelerazione 3-D; aggiunta ufficialmente con la versione 2.x del programma.
−
Dato un sistema ospite '''dotato dell'opportuno hardware''', il sistema virtuale ospitato <nowiki>"</nowiki>opportunamente configurato<nowiki>"</nowiki> pu<nowiki>ò</nowiki> usufruire dell'accelerazione grafica hardware.
+
Dato un sistema ospite '''dotato dell'opportuno hardware''', il sistema virtuale ospitato "opportunamente configurato" può usufruire dell'accelerazione grafica hardware.
Si supponga di utilizzare il pacchetto ufficiale di Virtualbox scaricato dal sito:
Si supponga di utilizzare il pacchetto ufficiale di Virtualbox scaricato dal sito:
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
−
Si supponga inoltre di aver installato il software sul sistema ospite ed aver creato una macchina Linux virtuale. Sulla macchina virtuale <nowiki>è</nowiki> stato installato un sistema operativo Linux Slackware versione 13.1: l'ultima release stabile. Per abilitare l'accelerazione 3-D <nowiki>è</nowiki> necessario eseguire le seguenti operazioni:
+
Si supponga inoltre di aver installato il software sul sistema ospite ed aver creato una macchina Linux virtuale. Sulla macchina virtuale è stato installato un sistema operativo Linux Slackware versione 13.1: l'ultima release stabile. Per abilitare l'accelerazione 3-D è necessario eseguire le seguenti operazioni:
== Abilitare la funzionalità nella configurazione della macchina. ==
== Abilitare la funzionalità nella configurazione della macchina. ==
−
Aperta la console di Virtualbox si selezioni la macchina desiderata e si apra la finestra delle opzioni mediante click del mouse sul pulsante Settings. Nella maschera cos<nowiki>ì</nowiki> aperta si selezioni l'opzione Display ed infine si spunti l'opzione "Enable 3D Acceleration".
+
Aperta la console di Virtualbox si selezioni la macchina desiderata e si apra la finestra delle opzioni mediante click del mouse sul pulsante Settings. Nella maschera così aperta si selezioni l'opzione Display ed infine si spunti l'opzione "Enable 3D Acceleration".
== Installare le Guest Addin ==
== Installare le Guest Addin ==
−
Avviata la macchina virtuale, si apra il men<nowiki>ù</nowiki> Devices e si selezioni l'opzione Devices->CD/DVD Devices->VboxGuestAdditions.iso.
+
Avviata la macchina virtuale, si apra il menù Devices e si selezioni l'opzione Devices->CD/DVD Devices->VboxGuestAdditions.iso.
Dopo essersi collegati come '''utente root''' sul sistema si esegua il mount del cdrom tramite il comando:
Dopo essersi collegati come '''utente root''' sul sistema si esegua il mount del cdrom tramite il comando:
root@darkstar04:~# mount /mnt/cdrom
root@darkstar04:~# mount /mnt/cdrom
Line 52:
Line 52:
root@darkstar04:~# bash ./VBoxLinuxAdditions-x86.run
root@darkstar04:~# bash ./VBoxLinuxAdditions-x86.run
−
Il programma di installazione provveder<nowiki>à</nowiki> a compliare ed installare i moduli necessari rendendo a video un eloquente resoconto delle operazioni eseguite.
+
Il programma di installazione provvederà a compliare ed installare i moduli necessari rendendo a video un eloquente resoconto delle operazioni eseguite.
−
Terminata l'installazione si provi a lanciare una sessione grafica. La versione di X distribuita con Slackware 13.1 dovrebbe essere in grado di avviarsi senza che sia presente un file /etc/X11/xorg.conf. In caso di problemi si provveda a creare detto file lanciando il comando xorgsetup e rispondendo ad alcune semplici domande. Il comando eseguir<nowiki>à</nowiki> una scansione dello hardware e produrr<nowiki>à</nowiki> un file xorg.conf adeguato.
+
Terminata l'installazione si provi a lanciare una sessione grafica. La versione di X distribuita con Slackware 13.1 dovrebbe essere in grado di avviarsi senza che sia presente un file /etc/X11/xorg.conf. In caso di problemi si provveda a creare detto file lanciando il comando xorgsetup e rispondendo ad alcune semplici domande. Il comando eseguirà una scansione dello hardware e produrrà un file xorg.conf adeguato.
−
==
Configurazione della macchina virtuale ==
+
== Configurazione della macchina virtuale ==
−
+
Per alcune distribuzioni Linux, l'esecuzione dei due passi precedenti è sufficiente per abilitare la funzionalità di accelerazione. In Slackware, a causa di una disomogeneità dei percorsi ove vengono installati driver e librerie, bisogna eseguire ancora alcune operazioni.
−
Per alcune distribuzioni Linux, l'esecuzione dei due passi precedenti <nowiki>è</nowiki> sufficiente per abilitare la funzionalit<nowiki>à</nowiki> di accelerazione. In Slackware, a causa di una disomogeneit<nowiki>à</nowiki> dei percorsi ove vengono installati driver e librerie, bisogna eseguire ancora alcune operazioni.
I sintomi del problema sono:
I sintomi del problema sono:
−
1 – Basso framerate. Lanciato, il programma ''glxgears'' render<nowiki>à</nowiki> un frame rare di circa 300 frame al secondo. Un valore decisamente basso che evidenzia l'impiego di un driver software e non dell'accelerazione hardware.
+
1 – Basso framerate. Lanciato, il programma ''glxgears'' renderà un frame rare di circa 300 frame al secondo. Un valore decisamente basso che evidenzia l'impiego di un driver software e non dell'accelerazione hardware.
−
2 – Il file di log della sessione X, /var/log/X.log.x ove x è un numero compreso tra 0 e 9 che indica la sessione grafica aperta, riporter<nowiki>à</nowiki> stringhe di errore simili a:
+
2 – Il file di log della sessione X, /var/log/X.log.x ove x è un numero compreso tra 0 e 9 che indica la sessione grafica aperta, riporterà stringhe di errore simili a:
(EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so failed (/usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so: cannot open shared
(EE) AIGLX error: dlopen of /usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so failed (/usr/lib/xorg/modules/dri/vboxvideo_dri.so: cannot open shared
object file: No such file or directory)
object file: No such file or directory)
(EE) AIGLX: reverting to software rendering
(EE) AIGLX: reverting to software rendering
−
Il messaggio specifica che non essendo stato trovato il driver opportuno il sistema far<nowiki>à</nowiki> ricorso al rendering software.
+
Il messaggio specifica che non essendo stato trovato il driver opportuno il sistema farà ricorso al rendering software.
−
+
Per ovviare al problema devono essere creati due collegamenti in modo che Virtualbox possa trovare i driver necessari. Si eseguano i seguenti comandi:
Per ovviare al problema devono essere creati due collegamenti in modo che Virtualbox possa trovare i driver necessari. Si eseguano i seguenti comandi:
ln -s /usr/lib/xorg/modules/dri /usr/lib/dri
ln -s /usr/lib/xorg/modules/dri /usr/lib/dri
Line 75:
Line 74:
Si riavvii quindi il server X.
Si riavvii quindi il server X.
−
Si potr<nowiki>à</nowiki> subito constatare un miglioramento nel frame rate che dovrebbe ora aggirarsi sui 1500 frame al secondo.
+
Si potrà subito constatare un miglioramento nel frame rate che dovrebbe ora aggirarsi sui 1500 frame al secondo.
−
Il log file della sessione conterr<nowiki>à</nowiki> ora le stringhe:
+
Il log file della sessione conterrà ora le stringhe:
(EE) AIGLX error: vboxvideo does not export required DRI extension
(EE) AIGLX error: vboxvideo does not export required DRI extension
(EE) AIGLX: reverting to software rendering
(EE) AIGLX: reverting to software rendering
Line 90:
Line 89:
KERNEL=="vboxguest", NAME="vboxguest", OWNER="root", MODE="0660"
KERNEL=="vboxguest", NAME="vboxguest", OWNER="root", MODE="0660"
KERNEL=="vboxuser", NAME="vboxuser", OWNER="root", MODE="0666"
KERNEL=="vboxuser", NAME="vboxuser", OWNER="root", MODE="0666"
−
nel caso il file non sia presente lo si dovr<nowiki>à</nowiki> creare e popolare con le righe riportare sopra.
+
nel caso il file non sia presente lo si dovrà creare e popolare con le righe riportare sopra.
+
+
+
Per commenti, consigli, domande inviate una e-mail all'indirizzo ''studiosg [chiocciola] giustetti [punto] net''.