Changes

From Studiosg
Jump to navigationJump to search
Corretto proseguo in prosieguo
Line 7: Line 7:  
'''Trinity Desktop Environment non supporta ufficialmente Slackware''' perciò non sono disponibili pacchetti ufficiali per tale distribuzione. In una serie di articoli reperibili su questo stesso sito avevo illustrato come compilare pacchetti funzionanti per svariate versioni di Slackware su architettura '''AMD''', '''ARM''' o '''Intel'''. Il primo Luglio 2016 ha coinciso con il rilascio ufficiale di '''Slackware 14.2''', l'ultima versione della distribuzione, il cui ciclo di sviluppo ha richiesto oltre due anni. Essendo venuto in possesso di un '''Raspberry Pi 3''' aspettavo solo un ritaglio di tempo per installare e provare entrambi. Purtroppo altre attività hanno avuto la precedenza. Ero riuscito ad installare la distribuzione e a compilare quasi tutti i pacchetti di '''TDE 14.0.3''' a cavallo tra Luglio ed Agosto, ma mi sono dovuto fermare prima di aver completato l'opera. Ho procrastinato fino alla fine di Novembre quando, con il rilascio ufficiale di '''TDE 14.0.4''', mi sono reso conto di non poter rimandare oltre e ho deciso di recuperare il tempo perduto scrivendo l'articolo che state leggendo.
 
'''Trinity Desktop Environment non supporta ufficialmente Slackware''' perciò non sono disponibili pacchetti ufficiali per tale distribuzione. In una serie di articoli reperibili su questo stesso sito avevo illustrato come compilare pacchetti funzionanti per svariate versioni di Slackware su architettura '''AMD''', '''ARM''' o '''Intel'''. Il primo Luglio 2016 ha coinciso con il rilascio ufficiale di '''Slackware 14.2''', l'ultima versione della distribuzione, il cui ciclo di sviluppo ha richiesto oltre due anni. Essendo venuto in possesso di un '''Raspberry Pi 3''' aspettavo solo un ritaglio di tempo per installare e provare entrambi. Purtroppo altre attività hanno avuto la precedenza. Ero riuscito ad installare la distribuzione e a compilare quasi tutti i pacchetti di '''TDE 14.0.3''' a cavallo tra Luglio ed Agosto, ma mi sono dovuto fermare prima di aver completato l'opera. Ho procrastinato fino alla fine di Novembre quando, con il rilascio ufficiale di '''TDE 14.0.4''', mi sono reso conto di non poter rimandare oltre e ho deciso di recuperare il tempo perduto scrivendo l'articolo che state leggendo.
   −
Nel proseguo dell'articolo verrà illustrato come installare la versione 14.0.4 del '''Trinity Desktop Environment''', '''TDE''' in breve, su '''Raspberry Pi 3''' e '''SlackwareARM 14.2'''.
+
Nel prosieguo dell'articolo verrà illustrato come installare la versione 14.0.4 del '''Trinity Desktop Environment''', '''TDE''' in breve, su '''Raspberry Pi 3''' e '''SlackwareARM 14.2'''.
      Line 21: Line 21:     
=== Preparazione della Scheda MicroSD ===
 
=== Preparazione della Scheda MicroSD ===
Le operazioni di installazione devono essere eseguite da un utente con privilegi elevati quale '''root'''. Salvo dove diversamente specificato nel proseguo dell'articolo si supporrà che stiate operando come root.
+
Le operazioni di installazione devono essere eseguite da un utente con privilegi elevati quale '''root'''. Salvo dove diversamente specificato nel prosieguo dell'articolo si supporrà che stiate operando come root.
    
Collegare la scheda al PC mediante l'apposito lettore. La scheda correttamente rilevata dovrebbe comparire nell'elenco dei dischi reso dal comando '''fdisk''' come nel seguente esempio:
 
Collegare la scheda al PC mediante l'apposito lettore. La scheda correttamente rilevata dovrebbe comparire nell'elenco dei dischi reso dal comando '''fdisk''' come nel seguente esempio:
Line 62: Line 62:  
# Leggendo i pacchetti esportati via rete tramite protocollo NFS.
 
# Leggendo i pacchetti esportati via rete tramite protocollo NFS.
 
# Leggendo i pacchetti da un supporto collegato via USB.
 
# Leggendo i pacchetti da un supporto collegato via USB.
Nel proseguo dell'articolo si utilizzerà la seconda opzione. Un elenco di locazioni da cui scaricare i pacchetti può essere reperito al [http://arm.slackware.com/getslack/ seguente indirizzo]. Una volta scaricati, i pacchetti costituenti SlackwareARM devono essere copiati sulla pennetta USB che dovrà essere collegata al Raspberry Pi durante l'installazione.
+
Nel prosieguo dell'articolo si utilizzerà la seconda opzione. Un elenco di locazioni da cui scaricare i pacchetti può essere reperito al [http://arm.slackware.com/getslack/ seguente indirizzo]. Una volta scaricati, i pacchetti costituenti SlackwareARM devono essere copiati sulla pennetta USB che dovrà essere collegata al Raspberry Pi durante l'installazione.
    
=== Avviare l'Installazione di SlackwareARM ===
 
=== Avviare l'Installazione di SlackwareARM ===
Line 356: Line 356:  
Nel corso del presente articolo è stato affrontato il tema dell''''installazione di versioni aggiornate di SlackwareARM e di Trinity Desktop Environment su un Raspberry Pi modello 3'''. L'operazione si è rivelata semplice e lineare e ha consentito di dotare il Raspberry Pi di un ambiente grafico completo, funzionale e leggero. In conclusione si riportano alcune immagini dell'ambiente desktop in funzione.
 
Nel corso del presente articolo è stato affrontato il tema dell''''installazione di versioni aggiornate di SlackwareARM e di Trinity Desktop Environment su un Raspberry Pi modello 3'''. L'operazione si è rivelata semplice e lineare e ha consentito di dotare il Raspberry Pi di un ambiente grafico completo, funzionale e leggero. In conclusione si riportano alcune immagini dell'ambiente desktop in funzione.
   −
<gallery>
+
[[File:tde_1404_desktop_clean.png]]
tde_1404_desktop_clean.png|Come si presenta il desktop all'avvio di TDE.
+
 
tde_1404_konqueror_version.png|La versione di TDE come riportata nello help in linea di Konqueror.
+
Fig: 1 - Come si presenta il desktop all'avvio di TDE.
tde_1404_periodic_table.png|Un po' di chimica.
+
 
tde_1404_java_plugin_configure.png|La schermata di configurazione dei plug-in Java gestiti attraverso IcedTea.
+
[[File:tde_1404_konqueror_version.png]]
tde_1404_gparted.png|GParted: un programma per il partizionamento dei dischi rigidi.
+
 
tde_1404_task_manager.png|Il monito del Task Manager.
+
Fig: 2 - La versione di TDE come riportata nello help in linea di Konqueror.
tde_1404_calendar.png|Un calendario per programmare le attivit&agrave;.
+
 
tde_1404_disk_usage.png|Una rappresentazione grafica dell'occupazione di spazio dell'utenza '''root'''.
+
[[File:tde_1404_periodic_table.png]]
tde_1404_tdevelop.png|TDevelop un IDE per sviluppatori integrato nell'ambiente desktop.
+
 
tde_1404_ddd.png|Dopo l'ambiente di sviluppo non poteva mancare quello di debug.
+
Fig: 3 - Un po' di chimica.
</gallery>
+
 
 +
[[File:tde_1404_java_plugin_configure.png]]
 +
 
 +
Fig: 4 - La schermata di configurazione dei plug-in Java gestiti attraverso IcedTea.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_gparted.png]]
 +
 
 +
Fig: 5 - GParted: un programma per il partizionamento dei dischi rigidi.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_task_manager.png]]
 +
 
 +
Fig: 6 - Il monito del Task Manager.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_calendar.png]]
 +
 
 +
Fig: 7 - Un calendario per programmare le attivit&agrave;.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_disk_usage.png]]
 +
 
 +
Fig: 8 - Una rappresentazione grafica dell'occupazione di spazio dell'utenza '''root'''.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_tdevelop.png]]
 +
 
 +
Fig: 9 - TDevelop un IDE per sviluppatori integrato nell'ambiente desktop.
 +
 
 +
[[File:tde_1404_ddd.png]]
 +
 
 +
Fig: 10 - Dopo l'ambiente di sviluppo non poteva mancare quello di debug.
    
Non resta che ringraziare gli sviluppatori di TDE per l'ottimo lavoro svolto e invitarvi a visitare nuovamente il sito per aggiornamenti e nuovi articoli.
 
Non resta che ringraziare gli sviluppatori di TDE per l'ottimo lavoro svolto e invitarvi a visitare nuovamente il sito per aggiornamenti e nuovi articoli.

Navigation menu