Line 9: |
Line 9: |
| [[trinity_desktop_environment#Prerequisiti]] | | [[trinity_desktop_environment#Prerequisiti]] |
| | | |
− | '''D-Bus''' è un software per lo scambio di messaggi e la comunicazione tra processi. D-Bus opera attraverso un'interfaccia comune e consente di gestire sia programmi e processi utente che processi di sistema, di controllo dello hardware e i servizi forniti dai driver. Il tutto mediante un protocollo binario di passaggio dati molto veloce e caratterizzato da una bassa latenza che lo rendono particolarmente performante e poco oneroso in termini di uso del processore. Inizialmente sviluppato per Linux, D-Bus è mantenuto dal [http://www.freedesktop.org progetto freedesktop] e le sue specifiche sono aperte a tutti. D-Bus è stato adottato da molti moderni desktop manager come [http://www.gnome.org GNOME] e [http://www.kde.org] ove ha sostituito la precedente interfaccia '''DCOP''' tra processi. | + | '''D-Bus''' è un software per lo scambio di messaggi e la comunicazione tra processi. D-Bus opera attraverso un'interfaccia comune e consente di gestire sia programmi e processi utente che processi di sistema, di controllo dello hardware e i servizi forniti dai driver. Il tutto mediante un protocollo binario di passaggio dati molto veloce e caratterizzato da una bassa latenza, che lo rendono particolarmente performante e poco oneroso in termini di uso del processore. Inizialmente sviluppato per Linux, D-Bus è mantenuto dal [http://www.freedesktop.org progetto freedesktop] e le sue specifiche sono aperte a tutti. D-Bus è stato adottato da molti moderni desktop manager come [http://www.gnome.org GNOME] e [http://www.kde.org KDE] ove ha sostituito la precedente interfaccia '''DCOP''' di comunicazione tra processi. |
| | | |
| D-Bus '''fornisce sia un demone di sistema''', utile per rilevare nuovo hardware o alterazioni allo stato di quello già riconosciuto dal sistema operativo, che '''un demone dedicato ad ogni utente''', utilizzato da applicazioni e programmi. '''TDE''' usa D-Bus per due funzioni: | | D-Bus '''fornisce sia un demone di sistema''', utile per rilevare nuovo hardware o alterazioni allo stato di quello già riconosciuto dal sistema operativo, che '''un demone dedicato ad ogni utente''', utilizzato da applicazioni e programmi. '''TDE''' usa D-Bus per due funzioni: |
Line 18: |
Line 18: |
| === D-Bus-1-Tqt su Slackware === | | === D-Bus-1-Tqt su Slackware === |
| | | |
− | Il software dbus-1-tqt non sembra avere una corrispondenza in Slackware 13.0: si tratta di '''codice specifico per TDE''' per cui non esiste uno script slackbuild da utilizzare come traccia. La stesura dello script di compilazione è basata sulla [http://www.trinitydesktop.org/wiki/bin/view/Developers/HowToBuild documentazione di TDE] e sul build kit ormai non più supportato. La procedura di configurazione e compilazione del pacchetto dbus-1-tqt è stata '''convertita a [http://www.cmake.org cmake]''' rendendo l'insieme dei programmi '''autotools''' superfluo. Come per gli altri pacchetti di TDE è stata configurata '''/opt/trinity''' come directory principale del pacchetto in modo da garantire la coesistenza con KDE 4. Non sono stati impostati parametri particolari per cmake, ma è stato fatto ricorso ad una chiamata standard. Seguono alcuni commenti al codice contenuto nello script di compilazione. | + | Il software dbus-1-tqt non sembra avere una corrispondenza in Slackware 13.0: si tratta di '''codice specifico per TDE''' per cui non esiste uno script slackbuild da utilizzare come traccia. La stesura dello script di compilazione è basata sulla [http://www.trinitydesktop.org/wiki/bin/view/Developers/HowToBuild documentazione di TDE] e sul build kit per Slackware ormai non più supportato. La procedura di configurazione e compilazione del pacchetto dbus-1-tqt è stata '''convertita a [http://www.cmake.org cmake]''' rendendo l'insieme dei programmi '''autotools''' superfluo. Come per gli altri pacchetti di TDE è stata configurata '''/opt/trinity''' come directory principale in modo da garantire la coesistenza con KDE 4. Non sono stati impostati parametri particolari per cmake in quanto nulla in merito è emerso da lettura della documentazione. Seguono alcuni commenti al codice contenuto nello script di compilazione. |
| | | |
− | '''Deve essere pulita la cache di cmake''': | + | Come sempre lo script '''deve pulire la cache di cmake''': |
| # Clean cmake cache | | # Clean cmake cache |
| find . -name CMakeCache.txt -exec rm {} \; | | find . -name CMakeCache.txt -exec rm {} \; |
− | In seguito è stata '''creata una directory''' ove verranno compilati i sorgenti e salvati i binari prodotti. Come per i pacchetti precedentemente compilati ''la directory è stata battezzata '''build''' altrimenti cmake non la avrebbe riconosciuta'': | + | In seguito deve '''creare una directory''' ove verranno compilati i sorgenti e salvati i binari prodotti. Come per i pacchetti precedentemente compilati ''la directory è stata battezzata '''build''' per consentire a cmake di riconoscerla'': |
| # Create a directory where to build source (cmake wants the name to be build). | | # Create a directory where to build source (cmake wants the name to be build). |
| cd ${TMP}/tmp-${PRGNAM} | | cd ${TMP}/tmp-${PRGNAM} |
| mkdir build | | mkdir build |
| cd build | | cd build |
− | Sono stati '''impostati esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' affinchè le stesse fossero trovate dagli script durante la compilazione:
| + | '''Imposta quindi esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' affinchè le stesse siano trovate dagli script durante la compilazione: |
| # Add temporary paths to handle new libraries during build | | # Add temporary paths to handle new libraries during build |
| export QTDIR=/opt/trinity | | export QTDIR=/opt/trinity |