Line 1:
Line 1:
−
Benvenuti nella pagina Wiki di Simone Giustetti.
+
{{header_it|title=Compilazione di libcaldav per TDE| keyword={{Template:keyword_it_tde}}| description=Compilare un pacchetto funzionante di libcaldav per il Trinity Desktop Environment e Slackware Linux | link_page=En/TDE_libcaldav}}
−
−
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_libcaldav English] - '''Italiano'''
−
−
----
== LIBCALDAV ==
== LIBCALDAV ==
−
[[trinity_desktop_environment#Pacchetti_Base]]
+
[[trinity_desktop_environment#Pacchetti_Base | TDE - Pacchetti Base]]
'''Libcaldav''' è una libreria software che implementa il supporto per il protocollo '''CalDAV''' definito nel documento: [http://tools.ietf.org/html/rfc4791 '''rfc4791''']. Si tratta di un protocollo '''client''' in grado di accedere e manipolare informazioni di pianificazione e calendario '''condivise da un server remoto'''. CalDAV consente '''l'accesso concorrente alle risorse''' messe a disposizione permettendo così di condividere informazioni e di collaborare alla pianificazione di eventi e compiti. CalDAV utilizza il formato data '''iCalendar''' diffuso in molti programmi sia server che client. La libreria libcaldav è stata sviluppata con lo scopo di supportare integralmente il protocollo e consentire a qualsiasi applicazione di aggiungere facilmente funzionalità di CalDAV.
'''Libcaldav''' è una libreria software che implementa il supporto per il protocollo '''CalDAV''' definito nel documento: [http://tools.ietf.org/html/rfc4791 '''rfc4791''']. Si tratta di un protocollo '''client''' in grado di accedere e manipolare informazioni di pianificazione e calendario '''condivise da un server remoto'''. CalDAV consente '''l'accesso concorrente alle risorse''' messe a disposizione permettendo così di condividere informazioni e di collaborare alla pianificazione di eventi e compiti. CalDAV utilizza il formato data '''iCalendar''' diffuso in molti programmi sia server che client. La libreria libcaldav è stata sviluppata con lo scopo di supportare integralmente il protocollo e consentire a qualsiasi applicazione di aggiungere facilmente funzionalità di CalDAV.
Line 25:
Line 20:
'''Si impongano esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' per coerenza con quanto fatto con i pacchetti compilati in precedenza:
'''Si impongano esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' per coerenza con quanto fatto con i pacchetti compilati in precedenza:
+
<syntaxhighlight lang="bash">
# Add temporary paths to handle new libraries during build
# Add temporary paths to handle new libraries during build
export QTDIR=/opt/trinity
export QTDIR=/opt/trinity
Line 31:
Line 27:
export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}
export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}
export PKG_CONFIG_PATH=:/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH
export PKG_CONFIG_PATH=:/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH
+
</syntaxhighlight>
Si lanci il comando:
Si lanci il comando:
Line 55:
Line 52:
----
----
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_libcaldav English] - '''Italiano'''
+
{{footer_it | link_page=En/TDE_libcaldav}}