Line 1:
Line 1:
−
Benvenuti nella pagina Wiki di Simone Giustetti.
+
{{header_it|title=Compilazione di TQt3 per TDE| keyword={{Template:keyword_it_tde}}| description=Compilare un pacchetto funzionante di TQt3 per il Trinity Desktop Environment e Slackware Linux | link_page=En/TDE_tqt3}}
−
−
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_tqt3 English] - '''Italiano'''
−
−
----
== TQT3 ==
== TQT3 ==
−
[[trinity_desktop_environment#Prerequisiti]]
+
[[trinity_desktop_environment#Prerequisiti | TDE - Prerequisiti]]
Per come ho capito io: tqt3 dovrebbe essere l'insieme delle '''librerie Qt3 integrate con tqt-interface'''. Uno degli obiettivi del progetto Trinity consiste nell'aggiornare TDE in modo che utilizzi le librerie Qt versione 4 almeno parzialmente. Uno dei vantaggi più frequentemente citati consiste nel rendering delle pagine web mediante '''webkit''': evoluzione di '''khtml'''. Normalmente non sarebbe possibile far convivere due versioni diverse della medesima librerie in fase di compilazione e linking poichè le stesse condividono nomi e namespace per classi e funzioni. Sono state introdotte delle librerie di interfaccia aventi il nome di '''tqt-interface''' per risolvere il problema.
Per come ho capito io: tqt3 dovrebbe essere l'insieme delle '''librerie Qt3 integrate con tqt-interface'''. Uno degli obiettivi del progetto Trinity consiste nell'aggiornare TDE in modo che utilizzi le librerie Qt versione 4 almeno parzialmente. Uno dei vantaggi più frequentemente citati consiste nel rendering delle pagine web mediante '''webkit''': evoluzione di '''khtml'''. Normalmente non sarebbe possibile far convivere due versioni diverse della medesima librerie in fase di compilazione e linking poichè le stesse condividono nomi e namespace per classi e funzioni. Sono state introdotte delle librerie di interfaccia aventi il nome di '''tqt-interface''' per risolvere il problema.
Negli obiettivi originali del progetto, l'introduzione di tqt-interface avrebbe dovuto essere il primo passo per una conversione totale di TDE alle librerie Qt4. L'idea è stata in seguito abbandonata per diverse ragioni non ultime '''le notevoli differenze intercorrenti tra Qt3 e Qt4''' e le difficoltà conseguenti. Alcuni test hanno dimostrato che TDE risulterebbe '''penalizzato in termini di prestazioni e responsività dal cambio di versione'''. L'obiettivo è mutato perciò in utilizzare Qt4 solo ove fornisca un effettivo vantaggio e mantenere il supporto a Qt3 per tutto il resto dell'ambiente desktop.
Negli obiettivi originali del progetto, l'introduzione di tqt-interface avrebbe dovuto essere il primo passo per una conversione totale di TDE alle librerie Qt4. L'idea è stata in seguito abbandonata per diverse ragioni non ultime '''le notevoli differenze intercorrenti tra Qt3 e Qt4''' e le difficoltà conseguenti. Alcuni test hanno dimostrato che TDE risulterebbe '''penalizzato in termini di prestazioni e responsività dal cambio di versione'''. L'obiettivo è mutato perciò in utilizzare Qt4 solo ove fornisca un effettivo vantaggio e mantenere il supporto a Qt3 per tutto il resto dell'ambiente desktop.
+
=== TQT3 su Slackware ===
=== TQT3 su Slackware ===
Line 28:
Line 24:
Link esterni
Link esterni
+
----
----
+
* [http://www.trinitydesktop.org/wiki/bin/view/Developers/HowToBuild Istruzioni per compilare TDE]
* [http://www.trinitydesktop.org/wiki/bin/view/Developers/HowToBuild Istruzioni per compilare TDE]
----
----
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_tqt3 English] - '''Italiano'''
+
{{footer_it | link_page=En/TDE_tqt3}}