Line 1:
Line 1:
−
Benvenuti nella pagina Wiki di Simone Giustetti.
+
{{header_it|title=Compilazione di Krename per TDE| keyword={{Template:keyword_it_tde}}| description=Compilare un pacchetto funzionante di Krename per il Trinity Desktop Environment e Slackware Linux | link_page=En/TDE_krename}}
−
−
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_krename English] - '''Italiano'''
−
−
----
== KRENAME ==
== KRENAME ==
−
[[trinity_desktop_environment#Applicazioni]]
+
[[trinity_desktop_environment#Applicazioni | TDE - Applicazioni]]
−
'''Krename''' è uno strumento che consente di rinominare file e directory in una unica operazione. Consente di generare i nuovi nomi dei file ex novo oppure combinando parti dei nomi originali a caratteri arbitrari. Offre inoltre la possibilità di utilizzare espressioni regolari e caratteri jolly. Krename risulta uno strumento utilissimo quando si ha la necessità di '''rinominare centinaia di file o directory in una sola volta''' ad esempio per riordinare collezioni di foto, libri, file musicali ed altro ancora. '''Krename è stato portato a KDE 4'''; la versione trattata nel presente articolo è invece quella compatibile con il '''Trinity Desktop Environment'''. Se vi servissero funzionalità specifiche di Krename 4 vi rimandiamo al [http://www.krename.net/ sito ufficiale del progetto].
+
'''Krename''' è uno strumento che consente di rinominare file e directory in una unica operazione. Consente di generare i nuovi nomi dei file ex novo oppure combinando parti dei nomi originali a caratteri arbitrari. Offre inoltre la possibilità di utilizzare espressioni regolari e caratteri jolly. Krename risulta uno strumento utilissimo quando si ha la necessità di '''rinominare centinaia di file o directory in una sola volta''' ad esempio per riordinare collezioni di foto, libri, file musicali ed altro ancora. '''Krename è stato portato a KDE 4'''; la versione trattata nel presente articolo è invece quella compatibile con il '''Trinity Desktop Environment'''. Se vi servissero funzionalità specifiche di Krename 4 vi rimandiamo al [http://www.krename.net sito ufficiale del progetto].
== Krename su Slackware ==
== Krename su Slackware ==
'''Slackware non ha mai distribuito un pacchetto ufficiale per Krename''' nei rilasci che si sono susseguiti negli anni. Il progetto [http://slackbuilds.org Slackbuilds.org] ha sopperito alla mancanza fornendo uno '''script di compilazione''' che consentisse agli utenti interessati di produrre un pacchetto a partire dal codice sorgente. Per compilare la versione di Krename distribuita con TDE 3.5.13.2 è stato preparato da zero uno script di compilazione che si uniformasse alle regole ed alle convenzioni utilizzate per l'intero progetto:
'''Slackware non ha mai distribuito un pacchetto ufficiale per Krename''' nei rilasci che si sono susseguiti negli anni. Il progetto [http://slackbuilds.org Slackbuilds.org] ha sopperito alla mancanza fornendo uno '''script di compilazione''' che consentisse agli utenti interessati di produrre un pacchetto a partire dal codice sorgente. Per compilare la versione di Krename distribuita con TDE 3.5.13.2 è stato preparato da zero uno script di compilazione che si uniformasse alle regole ed alle convenzioni utilizzate per l'intero progetto:
−
* La directory '''/opt/trinity''' e' stata imposta come root per il pacchetto.
+
* La directory ''/opt/trinity'' è stata imposta come root per il pacchetto.
* I makefile mancanti sono stati creati mediante l'ausilio del comando '''make''' lanciato nella directory principale del codice sorgente.
* I makefile mancanti sono stati creati mediante l'ausilio del comando '''make''' lanciato nella directory principale del codice sorgente.
* È stata '''applicata una patch''' per '''risolvere un conflitto di versione relativo a libtool''': Il codice sorgente fa riferimento alla versione 2.2.6, ma Slackware 14.0 installa la più recente 2.4.2.
* È stata '''applicata una patch''' per '''risolvere un conflitto di versione relativo a libtool''': Il codice sorgente fa riferimento alla versione 2.2.6, ma Slackware 14.0 installa la più recente 2.4.2.
Line 22:
Line 17:
Alcuni script di configurazione richiesti dalla procedura non sono presenti nel codice sorgente decompresso. Per crearli si fa ricorso al comando make:
Alcuni script di configurazione richiesti dalla procedura non sono presenti nel codice sorgente decompresso. Per crearli si fa ricorso al comando make:
+
<syntaxhighlight lang="bash">
# Prepare the package for building (Create the configure script).
# Prepare the package for building (Create the configure script).
echo "(II) admin makefile run here" >> ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
echo "(II) admin makefile run here" >> ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
make -f admin/Makefile.common \
make -f admin/Makefile.common \
2>&1 | tee -a ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
2>&1 | tee -a ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
+
</syntaxhighlight>
Deve essere applicata una patch onde risolvere un conflitto di versione per il pacchetto '''libtool''':
Deve essere applicata una patch onde risolvere un conflitto di versione per il pacchetto '''libtool''':
+
<syntaxhighlight lang="bash">
# Patch the admin/ltmain.sh script in order to solve a version mismatch.
# Patch the admin/ltmain.sh script in order to solve a version mismatch.
patch -p0 -i ${SRCDIR}/ltmain_version_update.patch
patch -p0 -i ${SRCDIR}/ltmain_version_update.patch
+
</syntaxhighlight>
'''Lo script deve imporre esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' affinchè sia possibile reperire le stesse durante la compilazione:
'''Lo script deve imporre esplicitamente i percorsi delle librerie Qt''' affinchè sia possibile reperire le stesse durante la compilazione:
+
<syntaxhighlight lang="bash">
# Add temporary paths to handle new libraries during build
# Add temporary paths to handle new libraries during build
export QTDIR=/opt/trinity
export QTDIR=/opt/trinity
Line 36:
Line 36:
export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}
export LD_LIBRARY_PATH=/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}
export PKG_CONFIG_PATH=:/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH
export PKG_CONFIG_PATH=:/usr/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:/opt/trinity/lib${LIBDIRSUFFIX}/pkgconfig:$PKG_CONFIG_PATH
+
</syntaxhighlight>
Infine deve lanciare il comando '''./configure''' per configurare il codice sorgente secondo i parametri dell'ambiente di destinazione:
Infine deve lanciare il comando '''./configure''' per configurare il codice sorgente secondo i parametri dell'ambiente di destinazione:
+
<syntaxhighlight lang="bash">
# Configure the package
# Configure the package
LDFLAGS="${SLKLDFLAGS}" \
LDFLAGS="${SLKLDFLAGS}" \
Line 51:
Line 53:
--disable-rpath \
--disable-rpath \
2>&1 | tee -a ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
2>&1 | tee -a ${OUTPUT}/${PRGNAM}_configure.log
+
</syntaxhighlight>
A configurazione ultimata, sarà possibile procedere lanciando il comando make per eseguire le restanti operazioni di pacchettizzazione.
A configurazione ultimata, sarà possibile procedere lanciando il comando make per eseguire le restanti operazioni di pacchettizzazione.
Line 68:
Line 71:
----
----
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_krename English] - '''Italiano'''
+
{{footer_it | link_page=En/TDE_krename}}