Line 1:
Line 1:
−
Benvenuti nella pagina Wiki di Simone Giustetti.
+
{{header_it|title=Compilazione di Sip4-TQt per TDE| keyword={{Template:keyword_it_tde}}| description=Compilare un pacchetto funzionante di Sip4-TQt per il Trinity Desktop Environment e Slackware Linux | link_page=En/TDE_sip4-tqt}}
−
−
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_sip4-tqt English] - '''Italiano'''
−
−
----
== SIP4-TQT ==
== SIP4-TQT ==
−
[[trinity_desktop_environment#Pacchetti_Base]]
+
[[trinity_desktop_environment#Pacchetti_Base | TDE - Pacchetti Base]]
−
SIP è uno strumento che semplifica la creazione di collegamenti (binding in inglese) tra il linguaggio Python e librerie scritte in linguaggio C o C++. Originariamente scritto per creare '''PyQt''', i binding di Python alle librerie QT, '''SIP può essere utilizzato per qualsiasi libreria in C o C++'''. Slackware annovera un pacchetto ufficiale per SIP, che '''non è purtroppo compatibile con il substrato TQT''' necessario al funzionamento del '''Trinity Desktop Environment'''. Tutti i pacchetti di TDE relativi a Python necessitano SIP per compilare e funzionare una volta installati. Ne consegue sia necessario compilarne una versione dedicata a TQT andando a sostituire quella inclusa nella distribuzione.
+
SIP è uno strumento che semplifica la creazione di collegamenti (binding in inglese) tra il linguaggio Python e librerie scritte in linguaggio C o C++. Originariamente scritto per creare '''PyQt''', i binding di Python alle librerie QT, '''SIP può essere utilizzato per qualsiasi libreria in C o C++'''. Slackware annovera un pacchetto ufficiale per SIP, che '''non è purtroppo compatibile con il substrato TQt''' necessario al funzionamento del '''Trinity Desktop Environment'''. Tutti i pacchetti di TDE relativi a Python necessitano SIP per compilare e funzionare una volta installati. Ne consegue sia necessario compilarne una versione dedicata a TQt andando a sostituire quella inclusa nella distribuzione.
=== Sip4-tqt su Slackware ===
=== Sip4-tqt su Slackware ===
Line 27:
Line 22:
Si lanci il comando:
Si lanci il comando:
−
'''export''' SLKCFLAGS="-O2 -march=i486 -mtune=i686 '''-I/usr/include/tqt'''"
+
<syntaxhighlight lang="bash">
−
'''export''' PYTHONVER=$(python -V 2>&1 | cut -f 2 -d' ' | cut -f 1-2 -d.)
+
export SLKCFLAGS="-O2 -march=i486 -mtune=i686 -I/usr/include/tqt"
−
'''export''' PYTHONLIB=$( python -c 'from distutils.sysconfig import get_python_lib; print get_python_lib()' )
+
export PYTHONVER=$(python -V 2>&1 | cut -f 2 -d' ' | cut -f 1-2 -d.)
+
export PYTHONLIB=$( python -c 'from distutils.sysconfig import get_python_lib; print get_python_lib()' )
−
'''python''' configure.py \
+
python configure.py \
-b "/usr/bin" \
-b "/usr/bin" \
-d "$PYTHONLIB" \
-d "$PYTHONLIB" \
Line 37:
Line 33:
CFLAGS="$SLKCFLAGS" \
CFLAGS="$SLKCFLAGS" \
CXXFLAGS="$SLKCFLAGS"
CXXFLAGS="$SLKCFLAGS"
+
</syntaxhighlight>
per eseguire la configurazione su una architettura a 32 bit.
per eseguire la configurazione su una architettura a 32 bit.
Line 90:
Line 87:
'''upgradepkg''' sip-4.13.2-i486-2'''%'''sip-tde-i486-1sg.txz
'''upgradepkg''' sip-4.13.2-i486-2'''%'''sip-tde-i486-1sg.txz
−
Dopo aver installato sip-tqt sarà possibile procedere con la compilazione dei pacchetti Python per TDE.
+
Dopo aver installato sip-tde sarà possibile procedere con la compilazione dei pacchetti Python per TDE.
Line 108:
Line 105:
----
----
−
Lingue: [http://www.giustetti.net/wiki/index.php?title=En/TDE_sip4-tqt English] - '''Italiano'''
+
{{footer_it | link_page=En/TDE_sip4-tqt}}